Studiare gli archivi consente di indagare l’esperienza espansa della moda nelle sue forme performative nel tempo e il ruolo da essa giocato nel definire la progettazione attraverso i suoi autori. Tecnologie di costruzione e creazione di nuovi materiali, decori inediti: lo storytelling degli archivi contribuisce alla valorizzazione dei patrimoni aziendali di conoscenze implicite, favorendo il trasferimento del know-how estetico e tecnico agli studenti che studiano gli archivi.
La volontà di riorganizzare l’archivio riflette il mutamento generale dell’approccio delle aziende verso il proprio patrimonio storico, che rappresenta la vera identità e immagine dei molteplici marchi presenti nelle proposte di WP LAVORI IN CORSO (https://wpstore.it), azienda di Bologna che ha ospitato gli studenti del secondo anno di LABA RIMINI per un’analisi approfondita del significato di design funzionale nei capi evergreen dei Brand del Gruppo WP.
Nel pomeriggio, la visita presso la FONDAZIONE Fashion Research Italy (www.ffri.it) è stata fondamentale per comprendere l’approccio dell’archivio di stampe su tessuti. Non solo ha permesso di identificare univocamente le tecniche di stampa, ma ha anche evidenziato l’importanza di preservarle, valorizzare la brand identity e rendere l’archivio uno strumento indispensabile per lo sviluppo di nuovi progetti di stampe nelle proposte degli studenti di LABA RIMINI.